Soci
Il CEIS organizza il proprio essere impresa cooperativa attraverso un rapporto diretto con i soci-clienti in un territorio circoscritto alle Giudicarie Esteriori, che permette quotidiani contatti, formali e informali, tra i soci, i collaboratori e gli amministratori della Cooperativa.
Secondo quanto riportato nello Statuto, lo scopo e l’oggetto sociale della Cooperativa sono i seguenti:
art. 3: “la Cooperativa è retta e disciplinata secondo il principio della mutualità senza fini di speculazione privata ed ha per scopo:
- la fornitura di servizi alle migliori condizioni economiche, sociali e professionali possibili nell’ambito delle leggi, dello statuto sociale e degli eventuali regolamenti interni;
- la promozione di iniziative ed opere intese a favorire il risparmio e l’uso efficiente delle fonti di energia, la salvaguardia dell’ambiente ed uno sviluppo compatibile con le risorse del territorio”.
art. 4: “la cooperativa ha come oggetto l’esercizio, sia diretto che tramite società controllate o partecipate, delle attività di studio, ricerca, produzione, approvvigionamento, trasporto, trasformazione, distribuzione e vendita nei settori dei servizi energetici, ecologici, ambientali e, più in generale, dei servizi a rete, al fine di soddisfare necessità ed esigenze della Comunità […].
art. 23: “L’Assemblea rappresenta l’universalità dei Soci e le sue deliberazioni, prese in conformità alla legge ed al presente Statuto, obbligano i Soci. “
[Estratti dallo Statuto]
Al fine di favorire la partecipazione, la Cooperativa ha scelto di riunire i soci in assemblee separate, dove discutere l’ordine del giorno della successiva Assemblea generale ed eleggere i delegati che la costituiranno. L’attuale Regolamento assembleare ed elettorale ne prevede sette, collegate ai territori di:
- Stenico, Sclemo, Seo, Premione, Villa Banale;
- Dorsino, Tavodo, Andogno;
- S.Lorenzo in Banale;
- Ponte Arche, S.Croce, Gallio, Cares, Comighello, Bono, Bié, Cillà, Sesto, Tignerone, Vergonzo, Villa di Bleggio, Duvredo;
- Madice, Marcè, Cavrasto, Balbido, Rango, Larido, Bivedo, Cavaione, Marazzone;
- Poia, Godenzo, Comano, Lundo, Campo Lomaso, Vigo Lomaso, Dasindo;
- Fiavé, Ballino, Favrio, Stumiaga, Curè, Cornelle.
Al 31 dicembre 2016 la compagine sociale è costituita da 3.719 Soci i quali rappresentano circa l’80% dei nuclei famigliari serviti, assolvendo in maniera forte alla propria missione di mutualità prevalente.
La base sociale risulta così suddivisa:
Comune | Femmine | Maschi | Enti e Società | Totale |
Bleggio Superiore | 274 | 427 | 28 | 729 |
Comano Terme | 463 | 682 | 105 | 1250 |
Fiavè | 176 | 256 | 31 | 463 |
San Lorenzo Dorsino | 273 | 433 | 24 | 730 |
Stenico | 215 | 310 | 22 | 547 |
Totale | 1401 | 2108 | 210 | 3719 |
Allo scopo di utilizzare al meglio l’energia prodotta con le risorse del nostro territorio, nell’assemblea del 30 Aprile 2015 la Società ha deliberato di dare la possibilità a tutti i titolari di un’utenza energetica di diventare soci.
Bilancio Sociale
Il Consiglio di Amministrazione, in vista del termine del proprio mandato,ha deliberato di istituire un gruppo di lavoro per la redazione della seconda edizione del Bilancio Sociale.
Il documento è, per la nostra Cooperativa, un importante strumento di informazione verso i portatori di interesse e l’intera Comunità ed è rivolto a tutti i soggetti coinvolti nell'attività sociale (soci, dipendenti, clienti, fornitori, enti e istituzioni). Ha lo scopo di comunicare i valori di riferimento alla base delle decisioni aziendali e divulgare i risultati economici, sociali e ambientali conseguiti in questi ultimi tre anni.
L’obiettivo è quello di rafforzare la percezione pubblica dell'importanza delle nostre azioni, di dare maggiore visibilità all’attività svolta, in modo da accrescere quindi la nostra legittimazione nella comunità locale di riferimento e il consenso a livello sociale.
In calce alla seguente comunicazione è possibile scaricare la versione pdf del fascicolo.