Imposte e Accise

 

Imposta sul Valore Aggiunto applicata alle forniture di energia elettrica

categorie percentuale
Usi domestici e assimilati, pertinenze degli usi residenziali (box, garage) 10%
Illuminazione Pubblica 22%
Usi diversi dalle abitazioni e dall'Illuminazione Pubblica (imprese estrattive, agricole e manifatturiere comprese le poligrafie, editoriali e simili, funzionamento degli impianti irrigui e di sollevamento e scolo delle acque da parte di Consorzi di bonifica e consorzi di irrigazione (1) 10%
Usi diversi dalle abitazioni e dall'Illuminazione Pubblica (altre attività) 22%

 

Accise applicate al consumo di energia elettrica per Uso Domestico 

tipo fornitura aliquota accisa

Abitazione di residenza anagrafica ("prima casa") con potenza impegnata fino a 3 kW (2)

esente per i primi 150 kWh/mese (3) e soggetto all'aliquota di 0,0227 euro/kWh per il consumo eccedente

Abitazione di residenza anagrafica ("prima casa") con potenza impegnata oltre 3 kW (2) 0,0227 euro/kWh
Altre abitazioni ("seconde case") (2) 0,0227 euro/kWh

 

Accise applicate al consumo di energia elettrica per Illuminazione Pubblica e Altri Usi 

tipo fornitura aliquota accisa
Illuminazione Pubblica e Altri Usi (4) per consumi fino a 1.200.000 kWh/mese 0,0125 euro/kWh per consumi fino a 200.000 kWh/mese
0,0075 euro/kWh per consumi eccedenti 200.000 kWh/mese


(1) Decreto IVA (DPR 633/1972 e successive modifiche e integrazioni Tabella A n. 103 e Decreto Legge 138 del 13 agosto 2011).
(2) A partire dal 1° gennaio 2012 su tutte le utenze domestiche, indipendentemente dalla residenza anagrafica, si applica la stessa aliquota di accisa. Per le utenze con potenza impegnata fino a 3 kW e residenza anagrafica è prevista una esenzione applicata solo se i consumi mensili non superano i limiti prefissati (vedi nota 2).
(3) In caso di forniture con potenza impeganta fino a 1,5 kW, se si consumano più di 150 kWh/mese, i 150 kWh esenti vengono gradualmente ridotti.
(4) E' prevista l'esclusione e l'esenzione da accisa per alcuni impieghi dell'energia elettrica quali, ad esempio:
- energia impiegata per la realizzazione di prodotti sul cui costo finale, calcolato in media per unità, il costo per l'energia incida per oltre il 50%;
- energia utilizzata per produrre elettricità e per mantenere la capacità di produrre elettricità;
- energia destinata a essere fornita nel quadro delle relazioni diplomatiche e consolari;
- energia destinata a organizzazioni internazionali riconosciute e ai membri di dette organizzazioni, nei limiti e alle condizioni fissate dalle relative convenzioni e accordi;
- energia destinata ai comandi militari degli stati membri della NATO (l'esenzione da accisa non si applica, tuttavia, alle forze armate nazionali).

 

 

https://kreditgratis.com/ https://dev.binderhub.gcp.oreilly.com/ http://slot88.p1.wrc.com/ https://joker123.ouroboros.ultimaker.com/

Gentile Visitatore, il presente sito web utilizza cookie di tipo tecnico e cookie di “terze parti”. E’ possibile prendere visione della privacy policy estesa e gestire l’utilizzo dei cookies secondo le Sue preferenze accedendo alla presente informativa. Cliccando sul pulsante OK, verrà accettata l’impostazione predefinita dei cookies che potrà essere gestita e modificata anche successivamente accedendo all’apposita informativa. Maggiori informazioni Gestione cookies.

Accetto i cookie